Il commissario Montalbano Le ali della sfinge

Avvincente e intrigante episodio del commissario Montalbano che vede l’omicidio di una ragazza con una farfalla tatuata dal titolo Le ali della sfinge.

Trama

L’episodio della celeberrima serie de Il Commissario Montalbano “Le ali della sfinge” nato dalla penna dello scritto Camilleri, lo vede questa volta alle prese con l’omicidio di una giovane donna.
Il corpo viene ritrovato casualmente in una discarica in serata e Montalbano , avvisato telefonicamente da Catarella, si precipita prontamente sul posto.
Il cadavere si presenta sfigurato, probabilmente per un colpo di pistola in volto e non è possibile definire l’identità della donna. Unico indizio che il commissario ha a disposizione è un tatuaggio a forma di farfalla, che si trova sulla spalla.
In questo episodio però il commissario sembra poco propenso ad avere ancora a che fare con morti violente. Sembra quasi vicino a una sorta di depressione e di stanchezza lavorativa, accentuata da un momento difficile che sta attraversando con la sua storica fidanzata, Livia.
Tra i 2 i rapporti sono sempre più tesi e gioca in modo pesante la lontananza, il fatto che Montalbano non voglia decidersi a fare il grande passo, il suo lavoro che lo sottopone continuamente a grandi responsabilità, complicate da casi apparentemente inestricabili.




Gli indizi

Montalbano riceve qualche informazione che poi si trasforma in indizio, dallo scorbutico quanto “affezionato” medico legale, dottor Pasquano, sicuro del fatto che l’omicidio non è avvenuto nella discarica, ma che il corpo vi è stato trasportato in un secondo momento.
Attraverso la ricerca di altre ragazze con lo steso tatuaggio sulla spalla a forma di farfalla, Montalbano riesce a capire dove viveva la ragazza.
Si tratta di una casa di accoglienza gestita da un’associazione cattolica che accoglie appunto ragazze di strada, soprattutto provenienti dall’est europeo.
Nonostante le ragazze si trovino in un luogo riparato, Montalbano non ha altra scelta che indagare tra quelle che conoscevano la donna ritrovata morta. Diversi aspetti, però non lo convincono, a cominciare da chi gestisce questa associazione.
Come al solito il questore preme perché il caso possa essere risolto velocemente e senza dare scandalo, visto il coinvolgimento di un’istituzione religiosa. Lo stesso vescovo conferma a Montalbano che le ragazze accolte si trovano in un luogo sicuro, dove sono state salvate dai loro aguzzini. Montalbano però non si fermerà alle apparenze.

Critica

Trama
Cast

Come sempre le storie di Montalbano non deludono e piacciano sempre tantissimo. Location bellissime, personaggi indovinati e storia raccontata magistralmente. Un altro grande successo televisivo.

Voto dei lettori: Vota per primo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.