Il Marchese del Grillo è una commedia italiana del 1981 con la regia di Mario Monicelli e attore protagonista Alberto Sordi. Il marchese del Grillo è ambientato nel 1809 durante il papato di Pio VII, dove appunto ritroviamo il personaggio del Marchese del Grillo. L’unico scopo del nobile è dimostrare a tutti che lui è lui e gli altri non sono un ca… (censura per i più piccoli). Il suo passatempo è burlare e prendere per i fondelli chiunque gli capiti a tiro. Di notte mura la bottega di un artigiano trasformandola in un pisciatoio oppure scambia la sua vita con un sosia. Scopre infatti che un poveraccio che di lavoro fa il carbonaro gli somiglia come una goccia d’acqua. Lo fa rapire e lo porta in casa sua durante il sonno. Al mattino il carbonaro si sveglia nella lussuosa casa mentre tutti gli fanno credere di essere chi non è e il vero marchese se la spassa come e quanto vuole nei basso borghi della città. Tanto quando arrivano i guai lui chiama le guardie che lo riconoscono e fa arrestare chi vuole scandendo la famosa frase: “Io sono io e voi non siete un ca…!” Si ride di gusto con il maestro Alberto Sordi ma la risata è assai amara dato che Sordi mette a nudo tutti i limiti e la povertà d’animo dei più ricchi e in buona parte degli italiani benestanti.
Critica
Trama
Cast
Si tratta di uno dei film più belli di Alberto Sordi. Diretto. immediato, estremamente reale. Con poche battute Sordi dimostra tutto il suo talento. Bellissimo.